Vincolo idrogeologico - boscomartedì 28 febbraio 2012
Competenze di tipo Idrogeologico
Quando si applica:
In riferimento alla Legge Regionale L.R. N. 31/2008 e smi e della D.G.R. N. VII/17704 del 04/06/2004, alle circolari regionali, al Piano di settore agro-forestale/ Piano di indirizzo Forestale per la tutela e la gestione delle aree boscate e la difesa dagli incendi il Piano di Assestamento Forestale della Valle delle Ginestre.
Autorizzazione alla trasformazione dell'uso del suolo in aree soggette a vincolo idrogeologico
In tutte le aree del Parco sottoposte a Vincolo idrogeologico. La normativa ".. intende per trasformazione d'uso del suolo ogni intervento artificiale che comporta una modifica permanente delle modalità di utilizzo ed occupazione dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico."
Tipologia Atto e Termini: Autorizzazione, 90 gg
Documentazione: La richiesta di autorizzazione, per opere da realizzarsi in area a vincolo idrogeologico, in bollo (€ 14,62) ed , indirizzata al Parco, dovrà pervenire tramite il Comune in cui si devono eseguire le opere in n. 3 COPIE e via PEC all’indirizzo parco.pineta@pec.regione.lombardia.it -- unitamente alla ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria. Il Regolamento di applicazione del Piano di settore-Piano di indirizzo forestale boschi del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate prevede procedure particolari e semplificate per interventi minori relativi in aree a vincolo idrogeologico, si invita a consultarlo nell'area download e a rivolgersi agli uffici del Parco per eventuali chiarimenti.
Competenze di tipo Forestale
Quando si applica:
In riferimento alla Legge Regionale L.R. N. 31/2008 e smi e della D.G.R. N. VII/17704 del 04/06/2004, alle circolari regionali, al Piano di settore agro-forestale/ Piano di indirizzo Forestale per la tutela e la gestione delle aree boscate e la difesa dagli incendi il Piano di Assestamento Forestale della Valle delle Ginestre.
Autorizzazione alla trasformazione del bosco
In tutte le aree del Parco dove è presente il bosco. Si intende "...per trasformazione del bosco ogni intervento artificiale che comporta l'eliminazione della vegetazione esistente oppure l'asportazione o la modifica del suolo forestale, finalizzato ad una utilizzazione diversa da quella forestale."
Tipologia Atto e Termini: Autorizzazione, 90 gg.
Documentazione: La richiesta di autorizzazione per opere da realizzarsi in zona forestale, in bollo (€ 14,62 sono esenti gli enti pubblici) indirizzata al Parco, dovrà pervenire tramite il Comune in cui si devono eseguire le opere il quale dovrà predisporre la seguente documentazione:
pubblicazione all'albo per 15 giorni;
mod. 1 - dichiarazione di conformità urbanistico-edilizia;
estratto studio geologico allegato al P.R.G. Comunale;
La domanda completa degli elaborati tecnici indicati nella distinta allegata e previsti nell’elenco allegato va presentata in n. 3 COPIE e via PEC all’indirizzo parco.pineta@pec.regione.lombardia.it unitamente alla ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria.
Per superfici trasformate superiori ai mq. 100 è necessario presentare il progetto di compensazione forestale.
Anche per le trasformazioni temporanee dovranno essere acquisite, sia l'autorizzazione al mutamento d'uso che l'autorizzazione paesaggistica, e dovrà essere predisposto il progetto di compensazione nel caso in cui l'area superi i 100 mq.
E' attiva la procedura relativa all’apposizione della marca da bollo virtuale per richieste e documentazione amministrativa e tecnica. Tra gli allegati sottostanti è possibile scaricare la "Dichiarazione per marca da bollo virtuale" e la "“Procura Speciale".
Allegati
- Allegato G Domanda di autorizzazione al cambio di destinazione d’uso di boschi .doc
- Allegato H Domanda di autorizzazione al cambio di destinazione d’uso di terreni soggetti a vincolo idrogeologico.doc
- Allegato I Autorizzazione alla trasformazione d'uso del suolo di terreni soggetti a vincolo idrogeologico e boscati .doc
- Allegato_procura speciale.doc
- DICHIARAZIONE MARCA DA BOLLO VIRTUALE.pdf
Ti è piaciuto l'articolo?